
Biografia Dott. Caputo
Ho frequentato il liceo classico di una cittadina leccese, provincia da cui provengo. Durante gli anni del liceo, quando di anni ne avevo circa 16, ho sofferto di qualcosa che da fuori può apparire banale, ma che, solo chi li ha vissuti può comprenderne la dimensione spiacevole e, a tratti, terrifica, gli attacchi di panico.
Ho avuto la fortuna di conoscere presto una grande psicoterapeuta, la quale, non solo mi ha aiutato a guarire dall’ansia e dagli attacchi di panico di cui soffrivo in quegli anni, ma che mi ha anche trasmesso la passione per la materia. Ancora benedico l’essere stato, e l’esserlo a volte e un poco ancora, ansioso. Cominciai, già allora, ad interessarmi allo stare bene della mente, organizzando diverse giornate di sensibilizzazione alla sofferenza psichica, quando, circa un anno dopo, diventai rappresentante di Istituto.
Ho conseguito nel 2010 il diploma di maturità classica con la votazione di 100/100esimi.
Nello stesso anno, il 2010, mi trasferisco a Pavia, dove studio Medicina e Chirurgia (Harvey Course), uno dei primi corsi di studi di medicina in Italia pensati per essere tenuti completamente in lingua inglese.
Dato l’interesse per la psichiatria sin dai primi anni svolgo attività di internato presso il Reparto di Psichiatria del Policlinico di Pavia.
Spinto dall’interesse di conoscere nuove realtà, nel 2014, mi trasferisco per due mesi in India, dopo aver vinto il bando Erasmus Mundus, e svolgo attività assistenziale presso il King George’s Medical University, a Lucknow (Uttar Pradesh, India).
Nel 2016 mi trasferisco in Inghilterra dove svolgo attività di ricerca presso l’Institute of Psychology, Psychiatry and Neuroscience del Kings’s College di Londra, dove scrivo una tesi sperimentale sulla Schizofrenia, poi pubblicata su una delle maggiori riviste psichiatriche.
Mi laureo sempre nello stesso anno, il 2016, con la votazione di 110/110esimi con lode.
Mi abilito pochi mesi dopo alla professione medica e subito prendo servizio come medico di guardia presso la Fondazione Sacra Famiglia (Milano), Istituto Riabilitativo ospitante più di 800 utenti, di cui molti affetti da patologie neurologiche e psichiatriche. Nel mentre svolgo attività di volontario presso l’Ambulatorio Stranieri del San Matteo di Pavia.
Nel 2017 torno in Puglia dove inizio la scuola di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Bari.
Sebbene le scuole di Psichiatria preparino gli studenti anche alla Psicoterapia, decido di iscrivermi alla Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’APC di Lecce, dove attualmente sono all’ultimo anno di frequenza. La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è universalmente riconosciuta come l’intervento più efficace, al pari della terapia farmacologica, per la cura dei Disturbi d’Ansia. Fu lo strumento utilizzato dalla grande psicoterapeuta di cui sopra, fu la cura grazie alla quale guarii dall’ansia e dagli attacchi di panico di cui soffrivo in adolescenza, motivo per il quale ho da sempre saputo che un giorno avrei aiutato a stare bene le persone alle quali era accaduta una cosa all’apparenza così banale, ma nella personale realtà così spiacevole. I disturbi d’ansia, infatti, sono tra le alterazioni della mente che meglio si risolvono e rispondono alle cure psicoterapeutiche e psicofarmacologiche.
Nel 2020, quando ancora al terzo anno di specializzazione, vinco il concorso per Dirigente Medico presso l’Ospedale “Perrino” di Brindisi, da allora sono medico ospedaliero a tempo indeterminato presso il Servizio Sanitario Nazionale.
Nel 2022 divento Specialista in Psichiatria e Psicoterapia presso l’Università di Bari con votazione di 70/70esimi cum laude.
Patologie trattate

Ansia

Ansia sociale

Panico

Ipocondria

Depressione

DOC

Disturbo bipolare

Schizofrenia

Disturbo personalità
Contattami
Descrivimi il tuo problema e cercerò di aiutarti